Blog

Alla scoperta degli oli aromatici nel cuore della Sicilia barocca – da Italia a Tavola

Di Redazione

Il prossimo ottobre l’Accademia Maestrod’olio si addentrerà nelle località dei Monti Iblei alla ricerca di cultivar autoctone come la Nocellara Etnea e la Tonda Iblea, rese uniche dalla vicinanza con l’Etna

 

Il prossimo ottobre partirò con venti allievi dell’Accademia Maestrod’olio per il viaggio del terzo livello del corso di olio, alla scoperta della Sicilia più nascosta. Fin qui tutto bene, anzi, finalmente, a distanza di anni, si realizza un sogno interrotto nel 2010 con l’ultimo viaggio dell’olio in queste terre. Il dilemma inizia quando, ahimè, per tempistiche ridotte a quattro o cinque giorni, dobbiamo decidere se percorrere la parte della Trinacria sud occidentale o sud orientale.

Preferire millenni di storia con ancora in piedi i templi di Segesta, Selinunte, Eraclea Minoa, Agrigento, solo per citarne alcuni siti nella parte occidentale della regione, o immergersi nelle bellezze orientali dove risiedono le città più suggestive dell’età barocca visitando Chiaramonte Gulfi, Noto, Ragusa Ibla e Modica? Con le sue contraddizioni e le sue incredibili certezze questa regione rimane una delle più affascinanti e belle d’Italia, soprattutto per la produzione di olio extravergine di alta qualità. È la regione in Italia con il più alto tasso di riconoscimenti giuridici e certificazioni di qualità.

La zona di cui vorrei scrivere comprende l’areale delle Dop Monti Iblei e Monte Etna. Nella zona del vulcano le cultivar principali sono Nocellara Etnea, Moresca, Tonda Iblea e Ogliarola Messinese. La denominazione di origine protetta dei Monti Iblei, che vede nella zona di Chiaramonte Gulfi il centro principale per la coltivazione dell’olivo, esalta le varietà Tonda Iblea, Moresca, Nocellara Etnea, Biancolilla e l’esotica Zaituna. In questi anni ho saputo apprezzare i sentori e le sensazioni olfattive davvero inebrianti delle varie cultivar che queste terre sanno sprigionare, per il solo fatto che nascono da questi suoli così sabbiosi e al tempo stesso vulcanici.

Grazie alla vicinanza con l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, gli oli profumano di erbe aromatiche, tra cui rosmarino selvatico, timo e basilico, o di agrumi freschi tra i quali l’arancio, la scorza di limone e il fiore di zagara. Per terminare, poi, con una netta e inequivocabile nota di pomodoro verde. In bocca, se l’olio è ovviamente prodotto in maniera corretta, avrà ottime persistenze aromatiche e amaricanti che ricorderanno il carciofo e la melanzana nera. Il finale di bocca si alternerà tra le spezie più delicate quali noce moscata e cannella, fino a riconoscere dei peperoncini importanti tra cui l’Habanero.

Credo che questa volta andremo a scoprire le terre che Camilleri ha saputo narrare così bene a milioni di italiani, addentrandoci tra le viuzze antiche della millenaria Ragusa Ibla, o percorrendo le strade che porteranno a conoscere i maestri cesellatori delle porcellane di Caltagirone. Entreremo nelle campagne olivetate di Chiaramonte e arriveremo fino a Siracusa, passando per Modica per conoscere i maestri cioccolatieri.

E poi giù fino a Pachino, patria del pomodorino, fino alla punta estrema della Sicilia, più a sud di Tunisi, Porto Palo di Capo Passero, dove i ricordi di una notte di pesca con sciabiche e nasse insieme ai pescatori del luogo mi dettero la felicità di alzare una cernia di dodici chili. Momenti indelebili che, a volte, fortunatamente ritornano.

Le proposte del territorio

  • Frantoio Gatto a Chiaramonte Gufi (Rg) – Olio extravergine d’oliva Fil d’Oro Dop Monti Iblei Bio (Cultivar: Tonda Iblea 100%)
  • Viragì a Chiaramonte Gulfi (Rg) – Olio extravergine d’oliva Dop Monti Iblei (Cultivar: Tonda Iblea 100%)
  • Agricola La Tonda a Buccheri (Sr) – Olio extravergine d’oliva TuttoTonda (Cultivar: Tonda Iblea 100%)
  • Agricola Vernera a Buccheri (Sr) – Olio extravergine d’oliva Le Case di Lavinia Etichetta Viola (Cultivar: Tonda Iblea 100%)
  • Frantoio Galioto a Ferla (Sr) – Olio extravergine d’oliva Galioto – Cultivar: Moresca 100%