Un giacimento di sapori – da doctorwine.it
Di
•Definita più e più volte il polmone dell’olivicoltura italiana, la Puglia rappresenta una fonte inesauribile di varietà e prodotti di altissimo livello. Si piazza al primo posto nella classifica delle regioni con la più elevata soglia produttiva e al terzo posto nel Mondo dopo Andalusia e Tunisia. Le principali cultivar di olive pugliesi sono la peranzana, l’ogliarola, il leccino, la cellina, l’olivastra e soprattutto la ormai rinomata coratina, diffusissima in tutta la provincia di Bari, area in cui si contano più di ottantamila produttori di questo nettare. Inoltre, proprio quest’ultima cultivar registra il tasso maggiore di polifenoli – sostanze che proteggono l’olio dall’ossidazione – e di acido linoleico, un acido grasso polinsaturo della famiglia degli Omega-6, benefico per il sistema immunitario, anticancerogeno e coadiuvante nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Di antiche origini familiari, le aziende agricole Ferrara, situate nel territorio di Canosa di Puglia e nella zona di Manfredonia, si contraddistinguono per i loro campi sterminati e per la storia che ogni albero racchiude in sé con la propria vita ultracentenaria. I fratelli Eugenio e Federico producono due grandi oli: Posta Locone, monocultivar di coratina, e Fontana Rosa, blend di coratina ingentilita dalla delicatezza del leccino. Le sensazioni che predominano nella degustazione di entrambi i prodotti sono particolarmente amaricanti con retrogusti speziati di pepe nero e di peperoncino. Questo fa sì che gli abbinamenti preferiti siano, per concordanza, con bistecche di manzo alla griglia con cicorietta, o per l’impreziosimento del lampascione cotto nella cenere calda. Oppure, per contrapposizione, su una insalata di riso con pomodori, piselli e verdurine di stagione a tendenza dolce, o ancora per insaporire i tipici maritati con burrata e pachino.
Posta Locone 50 cl. € 8,00
Fontana Rosa 50 cl. € 8,00