Quando la scultura incontra l’enogastronomia

Durante le giornate dell’evento sarà possibile ammirare le istallazioni temporanee delle opere d’arte degli artisti locali Andrea Roggi e Giuseppe Carta.
Gli artisti esibiranno alcune loro opere più emozionanti all’interno del Chiostro di Sant’Agostino e in Piazza Duomo, creando una filosofia unica all’evento, dove i visitatori potranno godere di emozioni e sensazioni particolari, coccolati dai gusti che assaporano e dalla bellezza che vedono intorno a sé.

Andrea Roggi

Nel 1991 fonda il laboratorio artistico La Scultura di Andrea Roggi, dove realizza interamente le proprie opere e grazie all’aiuto dei suoi assistenti riesce a creare sculture ricche di dettagli e di grandi dimensioni. Il bronzo è infatti il suo materiale, con il rito della fusione a cera persa riesce magistralmente a trasformare i modelli di argilla in veri e propri capolavori. Nel 2017, affascinato dalle imponenti cave che circondano la città di Pietrasanta, l’artista inizia a dedicarsi alla creazione di opere d’arte in marmo.
I suoi lavori sono collezionati in molti paesi del mondo, ha partecipato ad esposizioni nazionali ed internazionali tra le quali Grand Hall Olympia, Londra; Ahoy, Rotterdam; Grand Palais, Parigi; Forum Grimaldi, Monaco; Oishi Gallery e Fukuoka City Museum in Giappone.”

Giuseppe Carta

Giuseppe Carta è un pittore e scultore italiano riconosciuto a livello internazionale.
L’artista crea, con l’antica tecnica della fusione a cera persa, sculture in bronzo, alluminio e resina policroma a Pietrasanta, luogo emblematico della scultura a livello mondiale.
Nel 2009 è invitato alla 53a Biennale di Venezia, dove espone una complessa installazione scultorea intitolata La rinascita della foresta dopo l’incendio, che propone poi nel 2011 a Euroflora Genova.
Nel 2012 l’invito del Teatro del Silenzio di Andrea Bocelli lo porta a realizzare una gigantesca melagrana di oltre 9 metri. I suoi giganti scultorei conquistano l’Italia ma anche la Cina dove nel 2015 a Chongqing realizza Capsica Red Light, una grande installazione bronzea di 5 peperoncini rossi. Nello stesso anno è all’EXPO Milano 2015 nel padiglione Kip Onu e nel padiglione Cina, dove nella popolata città di Chongqing è installato un peperoncino alto oltre 7,50 metri. L’artista, con le sue meraviglie, conquista moltissime altre collaborazioni in tutta Italia e nel mondo.”

Gli artisti esporranno le loro opere all’interno della mostra, creando un percorso visivo, da non perdere per nessun motivo.